Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2018

Recensione: La donna che morì due volte

Immagine
Titolo: La donna che morì due volte Autore: Leif GW Persson Editore: Marsilio Pagine: 480 Prezzo: 19,00 Descrizione: Un pomeriggio di luglio, il piccolo Edvin, undici anni, suona alla porta del commissario Bäckström, suo vicino di casa. Durante un’escursione con il gruppo scout, invece dei funghi che stava cercando, ha trovato un teschio con un foro di pallottola ben visibile sulla tempia. Bäckström mette immediatamente in moto la sua squadra di indagine, ma i primi riscontri riservano una sorpresa: la loro vittima risulta morta in Thailandia nello tsunami del dicembre 2004. A questo punto, la domanda diventa di ordine quasi filosofico: si può morire due volte? Dopo un’indagine più complicata del solito, ancora una volta Bäckström, poliziotto grassottello, furbo, avido e tremendamente maschilista, dimostrerà comunque di avere gran fiuto. La recensione di Miriam: Morire due volte è impossibile. Eppure Bäckström e la sua squadra investigati...

Recensione: Leggere Stephen King a cura di Brian J. Freeman

Immagine
Titolo: Leggere Stephen King A cura di Brian J. Freeman Illustrazione di copertina di Cristiano Siqueira Illustrazioni interne di Stefano Cardoselli Editore: Independent Legions Publishing Pagine: circa 200 Prezzo: 22,00 Edizione collection a tiratura  limitata (600 copie numerate) Link per l'acquisto Descrizione: Edizione italiana del saggio 'Reading Stephen King' (edito nel 2017 in lingua inglese da Cemetery Dance) a cura di Brian J. Freeman, contenente mini-saggi, dedicati alle opere kinghiane, di grandi autori, saggisti e registi cinematografici, tra i quali: Clive Barker, Jack Ketchum, Richard Chizmar, Rocky Wood, Bev Vincent, Frank Darabont, Mick Garris, Kevin Quigley, Justin Brooks, Michael R. Colling; Jay Franco e altri. La recensione di Miriam: Scrittore straordinariamente prolifico, da oltre quattro decenni, Stephen King continua a conquistare il grande pubblico con le sue opere, registrando vendite da capogiro. Che sia amato ...

Review Party: Inquisizione Michelangelo di Matteo Strukul

Immagine
Buongiorno cari follwer, oggi vi proponiamo un nuovo Review Party per parlarvi di Inquisizione Michelangelo , il nuovo romanzo di Matteo Strukul, autore della saga bestseller I Medici, che fa rivivere uno degli artisti più affascinanti di sempre. Titolo: Inquisizione Michelangelo Autore: Matteo Strukul Editore: Newton Compton Pagine: 384 Prezzo ebook: 5,99 Prezzo cartaceo: 9,00 Descrizione: Roma, autunno 1542. All’età di sessantasette anni, Michelangelo è richiamato ai suoi doveri: deve completare la tomba di Giulio II, opera ambiziosa ma rinviata per quasi quarant’anni. Guidobaldo II, erede dei Della Rovere, non accetterà altre scuse da parte dell’artista. Ma Michelangelo si trova nel mirino dell’Inquisizione: la sua amicizia con la bellissima Vittoria Colonna non è passata inosservata. Anzi, il cardinale Gian Pietro Carafa, capo del Sant’Uffizio, ha ordinato di far seguire la donna, con lo scopo di individuare il luogo in cui si riunisce la setta d...

Recensione: Il dottor Nabokov e la bicicletta alata

Immagine
Titolo: Il dottor Nabokov e la bicicletta alata Autrice: Claudia Perfetti Editore: bookabook Pagine: 218 Prezzo ebook: 5,99 Prezzo cartaceo: 14,00 Descrizione: A Jean Paul Sartre, filosofo tormentato, viene recapitato un oggetto misterioso. Nel tentativo di scoprire di cosa si tratta, si rivolge al dottor Benjamin Nabokov, professore e inventore di cui ha sentito parlare. I due, insieme a Nina, una studentessa del professore con il dono straordinario di vedere le cose del "mondo invisibile", iniziano a indagare, consapevoli di dover andare oltre la realtà per capire da dove viene l'oggetto misterioso e cosa significano le visioni di Nina. E se la scienza non si limitasse a spiegare i fenomeni visibili? E se la filosofia riuscisse a ergersi oltre le cose del mondo? Il dottor Nabokov, Sartre e Nina uniranno le loro forze per scoprire che quell'universo misterioso esiste davvero, oltre l'essere, oltre il nulla. La recensione di Miriam: ...