Anteprima: La bambina che guardava i treni partire di Ruperto Long
Titolo: La bambina che guardava i treni partire
Autore: Ruperto Long
Editore: Newton Compton
Pagine: 416
Prezzo ebook: 2 ,99
Prezzo cartaceo: 10,00
Descrizione:
Francia, 1940. La guerra è ormai alle porte e i Wins,
famiglia ebrea di origine polacca, rischiano di essere deportati. Alter, lo
zio, è partito per la Polonia nel tentativo di salvare i suoi familiari, ma è
stato preso e rinchiuso nel ghetto di Konskie. Il padre della piccola Charlotte
vuole evitare che la sua famiglia subisca lo stesso destino, così si procura
dei documenti falsi per raggiungere Parigi. Ma dopo soli quarantanove giorni si
rende conto che la capitale non è più sicura e trasferisce tutti a Lione, sotto
il governo collaborazionista di Vichy. Charlotte a volte esce di casa, e
davanti ai binari guarda passare i treni carichi di ebrei deportati. Ben presto
suo padre realizza che nemmeno Lione è il posto giusto per sfuggire alle
persecuzioni e paga degli uomini affinché li aiutino a raggiungere la Svizzera.
Un viaggio molto pericoloso, perché durante un incidente la famiglia Wins si
troverà molto vicina alla linea nazista… Una fuga senza sosta, di città in
città, per scampare al pericolo, sostenuta dalla volontà ferrea di un padre di
salvare a tutti costi i propri cari. Ai vertici delle classifiche di vendita,
vincitore del premio Libro de Oro, La bambina che guardava i treni partire ha
commosso il mondo.
L'autore:
Ruperto Long è un ingegnere, scrittore e politico. Nel 2013
è stato nominato Cavaliere dell’Ordine delle Arti e delle Lettere dal governo
francese. Nel 2015 ha ricevuto la Medaglia d’Onore Juan Zorrilla de San Martín
per i suoi lavori su Lautréamont e Ferrer. È stato senatore uruguaiano e
attualmente è ministro della Corte dei Conti uruguaiana. Ha ricevuto numerosi
premi per il suo sostegno in favore dei disabili e anche per la creazione di un
museo della scienza. È autore di opere di saggistica, mentre La bambina che
guardava i treni partire segna il suo esordio nella narrativa.
Commenti
Posta un commento